AMLETO CATALDI, ALLA SAPIENZA, FINALMENTE

Eppure stiamo parlando dello Scultore di Roma, cioè non vi è artista che sia presente nella Città  Eterna con tante opere quanto quelle di Cataldi sia nei musei sia nei palazzi istituzionali, sia negli spazi cittadini e, in aggiunta, un artista da annoverare tra i primi posti, se non al primo assoluto,   in qualsiasi  graduatoria sulla scultura del Novecento Europeo. Talmente presente a Roma e talmente significativo che alla Galleria  Nazionale d’Arte moderna, dove di sue opere ne sono conservate cinque tra le quali ‘Risveglio’ in marmo premiata dalla giuria internazionale alla Mostra Nazionale del 1911, le opere sono in deposito quindi non visibili al pubblico e se si sfogliano  gli ultimi cataloghi generali della Galleria, il suo nome non esiste!  E quel capolavoro di ‘Portatrice d’acqua’ su un alto piedistallo al caffè della Galleria, non lamento che ancora oggi è sprovvisto di una etichetta di riconoscimento che indichi l’autore  ma lamento il fatto che non ho ben capito in quale registro della Galleria è registrato e se registrato! Quel capolavoro di ‘Fontana della Ciociara’ collocato  a suo tempo  grazie al sindaco Ernesto Nathan, davanti alla Casina Valadier sul Pincio continua imperterrito a essere chiamato ‘Anfora’ o ‘Fontana dell’anfora’ o della ‘giara’ o ‘Venere’ o altro insensato appellativo e, inoltre,  comunque nel tabellone di Villa Borghese dove sono elencate le opere presenti, la ‘Fontana della Ciociara’ l’unica scultura sul Pincio, manca. Non vogliamo ricordare, perché offensivo, non per l’artista ma per la istituzione medesima,  che inconsapevole possiede in casa un capolavoro,  dove e come sono conservati, per esempio, i due Arcieri  del Quirinale e della Banca d’Italia e come fino a ieri nella Protomoteca del Campidoglio risulti ancora  assente il favoloso busto di Carducci. E qui ci arrestiamo: altro ci sarebbe da annotare sulla sempre attuale incapacità, o non  volontà, di capire  il significato e il valore di un‘opera d’arte vera e perciò dell’artista Cataldi, nella Città Eterna.

Più volte, per esempio, abbiamo ricordato lo stato di conservazione miserevole del suo monumento   degli  ‘Studenti caduti alla Prima Guerra  Mondiale’  alla Università la Sapienza, da oltre cento anni mai fatto segno di cura e di attenzione: le istituzioni  competenti hanno sempre risposto con le solite frasi ben note, perciò mai intervenute. Siccome il monumento si trova a pochi metri dallo scalone di accesso alla facoltà di Giurisprudenza, allora mi sono detto: chi più interessato e stimolato al prestigio e all’onore del restauro dell’opera?  Ho interpellato alcuni giuristi amici ma tutti univoci nella risposta negativa. Eppure si tratta, a mio avviso, di pochi soldi forse diecimila Euro. Mi sono rivolto all’ordine degli avvocati di Frosinone,  due volte a distanza di tempo: zero risposta. Idem all’ordine degli avvocati di Cassino. Un avvocato del luogo legato alla ‘Ordine Nazionale’ si fece promotore e perfino garante del restauro a cura di tale ente nazionale degli avvocati. Zero. Naturalmente in questi anni il Rettorato preso da tante altre incombenze, non si è mai preoccupato o interessato dello stato di conservazione del  monumento. Ora da poco più di un anno rettore della Sapienza è una donna, prof.ssa Antonella Polimeni  e si direbbe che il destino del Cataldi della Sapienza stia mutando, in meglio: infatti in cooperazione con altra donna, Arch.Alessandra Marino, Direttrice dell’istituto Centrale del Restauro,  tra i diversi impegni di un  accordo-quadro firmato  recentemente e valido per tre anni, ci sarà anche il restauro dell’opera del Cataldi previsto entro l’estate 2022! Si ricorda che l’opera nel 1920, “in virtù del suo pregio artistico e del suo valore simbolico, fu collocata al centro del cortile dell’Antico Palazzo della Sapienza a Sant’Ivo”  architettura  sublime del Borromini. E da qui successivamente spostato nel contesto della attuale Università vera e propria, ai piedi, oggi, dello scalone di Giurisprudenza come detto più sopra; il 5 giugno 1921 fu inaugurato alla presenza dei Sovrani, del Presidente Salandra e delle autorità accademiche. Da allora lo splendido monumento del Soldato e della Gloria è stato invaso dall’ossidazione tipica del bronzo esposto alle intemperie e la scritta sul piedistallo in marmo divenuta illeggibile. Finalmente ora, grazie alla rettrice Polimeni, un’altra bella notizia per Cataldi, lo Scultore di Roma.

                                                                                    Michele Santulli

Lascia un commento