RAFFAELLO… E LA CIOCIARA
La ricorrenza dei cinquecento anni dalla morte del ‘divino’ pittore è uno […]
La ricorrenza dei cinquecento anni dalla morte del ‘divino’ pittore è uno […]
La ciociarizzazione di Roma nel 1800, vale a dire la realtà storica e […]
“In the Light of Italy” è il titolo, in inglese, di una […]
E’ perfino d’obbligo per me chiudere l’anno 2016 con un inno al […]
I cultori sanno bene che nella pittura europea tra fine 1700 e […]
I costumi regionali tradizionali più noti sono quello scozzese, quello tirolese, quello […]
In verità è poca cosa parlare di ‘europeismo’ del costume ciociaro, riferendoci […]
Si sa che i costumi regionali considerati più noti e sempre attuali […]
E’ ben possibile che si possa provare qualche fastidio a continuamente leggere […]
Tutti restano ammirati e coinvolti ogni qualvolta si assiste a quelle cerimonie […]
Il termine ‘ciociaro’ lo incontriamo per la prima volta, pur se al […]
Nel 1800 il costume ciociaro e la ‘pittura ciociara’ costituiscono due […]
“Italiennes Modèles: Hébert et les paysans du Latium” questo è il titolo […]
Tra i romanzi più letti e più amati si registrano regolarmente ‘Senza […]
Diciamo che la pinacoteca del costume ciociaro sarebbe a Frosinone quello che, […]
Bisogna immaginare la situazione sociale quale poteva essere verso la metà […]