LA CIOCIARA, E SOFIA LOREN
Tra breve si avrà l’occasione di rivedere alla televisione La Ciociara, presentata come si sa da tre giganti dell’arte e della cultura: […]
Tra breve si avrà l’occasione di rivedere alla televisione La Ciociara, presentata come si sa da tre giganti dell’arte e della cultura: […]
Come ormai ben noto ai milioni di cultori che ogni giorno entrano nei musei in tutto il pianeta, l’uomo o la donna […]
Jakob Philipp Hackert (1737-1807) non ha bisogno di presentazioni nel contesto dei massimi artisti pittori europei del 1700. A noi della zona […]
L’autore famoso dell’Amante di Lady Chatterley osservando dei reperti etruschi ebbe ad affermare, ispirato dalla propria cultura umanistica: “il sangue degli Italiani […]
Dopo l’anno testè concluso dedicato in tutto il mondo alla commemorazione di Leonardo del quale, si ricordi, Amleto Cataldi, lo scultore di […]
Sta avendo luogo nel Museo Marmottan di Parigi, di cui abbiamo scritto (2019), una rassegna dei maestri italiani, antichi e moderni, ispiratori […]
Oggi la situazione dell’arte nel mondo per colui che vuole capire e tirare insegnamenti e conclusioni attendibili e fedeli, è impresa disperata […]
Ecco una ulteriore pagina della Storia dell’arte che ancora attende il suo amatore: quale fu la ragione e la motivazione che mosse […]
Axel Munthe (1857-1949) è l’autore di ‘La storia di San Michele’ uno dei libri più letti del 1900 in tutto il mondo. […]
Ferdinand Gregorovius (1821-1894), storico e letterato tedesco amante della cultura e dell’arte italiane: visse a Roma per ventidue anni (1852-1874) e in […]